sabato 20 marzo 2021

Il Vangelo di Domenica 21 Marzo 2021

 

Della 5° Domenica di Quaresima.

Transito di San Benedetto, dell’ordine Benedettino.

Prima lettura.

Concluderò un'alleanza nuova e non ricorderò più il peccato.

Dal libro del profeta Geremìa (31,31-34)

Ecco, verranno giorni-oracolo del Signore-, nei quali con la casa d'Israele

e con la casa di Giuda concluderò un'alleanza nuova.

Non sarà come l'alleanza che ho concluso con i loro padri, quando li presi per

mano per farli uscire dalla terra d'Egitto, alleanza che essi hanno infranto,

benché io fossi loro Signore.

Oracolo del Signore.

Questa sarà l'alleanza che concluderò con la casa d'Israele dopo quei giorni-oracolo

del Signore-: porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore.

Allora io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo.

Non dovranno più istruirsi l'un l'altro, dicendo: «Conoscete il Signore», perché

tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande-oracolo del Signore-, poiché

io perdonerò la loro iniquità e non ricorderò più il loro peccato.

Parola di Dio.

Seconda lettura.

Imparò l'obbedienza e divenne causa di salvezza eterna.

Dalla lettera agli Ebrei (5,7-9)

Cristo, nei giorni della sua vita terrena, offrì preghiere e suppliche, con forti

grida e lacrime, a Dio che poteva salvarlo da morte e, per il suo pieno

abbandono a lui, venne esaudito.

Pur essendo Figlio, imparò l'obbedienza da ciò che patì e, reso perfetto, divenne

causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono.

Parola di Dio.

Vangelo.

Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto.

Dal Vangelo secondo Giovanni (12,20-33) anno B.

In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano

anche alcuni Greci.

Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli

domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù».

Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù.

Gesù rispose loro: «È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato.

In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore,

rimane solo; se invece muore, produce molto frutto.

Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo,

la conserverà per la vita eterna.

Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore.

Se uno serve me, il Padre lo onorerà.

Adesso l'anima mia è turbata; che cosa dirò?

Padre, salvami da quest'ora?

Ma proprio per questo sono giunto a quest'ora!

Padre, glorifica il tuo nome».

Venne allora una voce dal cielo: «L'ho glorificato e lo glorificherò ancora!».

La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono.

Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato».

Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi.

Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori.

E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me».

Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire.

Parola del Signore.

Meditazione personale sul Vangelo di oggi.

Ci è necessario il deserto.

Ci è necessario per ritrovare noi stessi, la nostra anima, per scoprirci credenti.

Per ricordarci che siamo uomini, non macchine, né consumatori necessari ad

un mostruoso sistema che ci misura dal nostro portafoglio.

Il deserto ci è necessario per lasciar uscire da dentro, il grido che anela a Dio.

Come il cercatore di Dio, che in un mondo politicamente corretto in cui nessuno

professa la fede pubblicamente, in cui ci si vergogna di dirsi credenti, osa

cantare; tra mille mondi, te ne vai e splendi.

O appeso in croce in un garage.

Io però, non ho dubbi, Tu esisti e splendi.

Con quel viso da ragazzo con la barba senza età.

Ci guardi e splendi.

Di cercarti io non smetterò.

Abbiamo tutti voglia di parlarti.

Mi senti? Mi senti?

E cerchiamolo in noi stessi, Dio, ritagliando degli spazi di silenzio e di preghiera,

perché, come dice bene Geremia, ora la legge è scritta nei cuori, ora il percorso

è inscritto in noi.

Non abbiamo bisogno che altri ce lo indichino.

Gesù è diventato uomo, fino in fondo, sul serio, perché potessimo incontrarlo

e farci accompagnare verso il Padre.

Vogliamo vedere Gesù?

Vogliono vedere Gesù, come noi.

Sono i Greci, i pagani che simpatizzano per religione ebraica, che salgono

a Gerusalemme per avere l’illuminazione, per capire, per credere.

Qualcuno ha parlato loro del Nazareno e vogliono incontrarlo.

Non c’è superficialità nella loro richiesta, solo sincero desiderio.

E approfittano di Andrea e Filippo, il cui nome tradisce una provenienza

straniera, per avere un incontro.

Anche a noi accade così; è la curiosità a spingerci verso Dio.

Crediamo di conoscerlo da tempo e, invece, non lo abbiamo mai veramente incontrato.

Abbiamo la testa piena di parole e di idee su Dio e corriamo il rischio di passare

l’intera vita a credere di credere.

La fede è il desiderio di un incontro, di quell’incontro.

Vogliamo vedere Gesù, anche noi, ma questo incontro avviene solo attraverso la

mediazione, a volte povera e affaticata, di uomini come Filippo e Andrea e,

come la mia, amici.

Sono i discepoli, ancora oggi, a farci incontrare il Signore, a indicarcelo.

E ciò che Gesù dice ai greci è sconcertante, è una nuova logica; la logica del dono di sé.

Sono i Greci ad ascoltare la difficile Parola del Signore.

Erano stati i Greci a teorizzare l’esistenza dei migliori chiamati a comandare.

Sono i Greci di oggi, le banche, il mercato, ad esigere che siano i vincenti a predominare.

Sono i Greci reali, un popolo piagato e sanguinante, impoverito e sbandato,

ad essere travolto dai migliori.

Vincono i forti. Vincono i migliori. Vincono gli spregiudicati.

Gesù, invece, parla di perdere la vita, di donarla.

Come Lui saprà fare fra qualche settimana.

E noi discepoli, sconcertati, meditiamo questa Parola luminosa e inquietante;

per vivere, spesso, dobbiamo affrontare una morte.

E questo ci spaventa.

Siamo convinti che la miglior vita possibile sia quella senza guai.

Senza intoppi. Senza sofferenza.

Beati quelli che hanno potere e soldi, che non dipendono dagli altri, che se

ne fregano di tutti.

Furbi e beati.

Beati quelli che sanno usare il prossimo con spregiudicatezza.

No, non è così.

Il Signore ci dice che se vogliamo avanzare e rinascere, dobbiamo prepararci

a morire a qualcosa.

È vero; lo sposo “muore” al suo egoismo per dedicarsi alla sposa.

La sposa “muore” sacrificando la sua libertà per dare alla luce un figlio.

Il volontario “muore” dedicando il suo tempo libero all’ammalato.

Eppure tutti questi gesti danno luce ad una dimensione nuova, all’amore,

ad una nuova creatura, alla solidarietà.

L’immagine del parto dice bene questa logica intessuta nelle cose; le doglie

sono necessarie per dare alla luce una nuova creatura.

Certo; accettare questo discorso è difficile.

Quando stiamo soffrendo non pensiamo alla vita che ne scaturirà.

Quando stiamo male facciamo fatica ad intravedere il dopo.

Quando siamo al buio e al freddo della terra come il chicco non pensiamo a un

Dio misericordioso, ma a un despota che permette la nostra sofferenza.

Gesù ha paura di questo momento, è turbato quando vede i Greci arrivare;

sa che la sua ora si avvicina.

Quanto è umano questo Dio impaurito!

Eppure ne capisce il disegno, la necessità, e accetta di morire.

Per amore, solo per amore.

Abbiamo il coraggio di morire a noi stessi, come ha fatto il Signore Gesù.

Di imparare ad obbedire alla realtà, per portare frutto.

Allora, e solo allora, nel nostro cammino di desertificazione, di essenzialità,

deposti i pesi, scopriremo quanto Dio ci ama, e vedremo, oggi, nel cuore, con lo

sguardo della fede, il Signore Gesù, amante perfetto.

Santa Domenica dell’amore, amici Fausto.